The natural reserve covers an area of 130 hectares and lies at the confluence of the Sangone torrent and the Po river, in the municipal areas of Moncalieri and Turin.
The area, which was once used exclusively as a meadow for grazing, today is still partially used for intensive forage crops, and has partially been transformed into a public space, through a series of interventions that have brought the area back to its original natural features with clearings and groves. Unlike other urban parks, Le Vallere is characterised by the coexistence of an agricultural landscape and a public park, where harvested meadows alternate with almost exclusively native tree species, such as hornbeams, maple trees, lindens, poplars and willows, typical of riparian areas.
Information curated by:
Staff Landscapefor (2017-2023)
Geographic coordinates:
45.0057° 7.6746°
Address:
Corso Trieste 80, 10024 Moncalieri TOTags:
#ucraina.
Il nome "Le Vallere" è derivato dal nome che i francesi diedero ai terrapieni costruiti nel 1541, al tempo della prima occupazione francese del Piemonte. La zona infatti è citata per la prima volta col nome "Les Valleres" in una carta della montagna, redatta nel Seicento. Nel 1706, durante l'assedio di Torino da parte dei Francesi, la zona delle Vallere fu teatro di scontri tra le truppe francesi e quelle piemontesi. Antiche mappe mostrano la dislocazione dei terreni agricoli e della cascina,...
Parzialmente salvata in extremis dalla cementificazione degli anni 1955/1960, che portò alla costruzione del vasto Corso Trieste e del quartiere residenziale che sorge ad ovest della grande arteria, l'area in seguito diventò di proprietà della Regione Piemonte, che inizialmente insediò nella ristrutturata Cascina Le Vallere il Centro di Documentazione delle Aree Protette. Successivamente, trasferito il Centro di Documentazione a Torino, la Regione Piemonte nel 1990 destinò la cascina a divent...
Tra il 2000 ed il 2002 l'Ente di gestione del Parco del Po, tratto torinese, ha realizzato nel parco cittadino Le Vallere di Moncalieri il primo giardino fenologico del Piemonte, intitolandolo a Carlo Allioni. La zona circostante presenta una vegetazione di tipo ripariale, mista con aree a prato, laddove un tempo vi erano pascoli e coltivi. Il giardino Carlo Allioni perfeziona il monitoraggio dei dati fenologici del Nord Italia. L'area attrezzata a giardino fenologico si estende su 5.000 m2. ...
All'interno della cascina settecentesca ha sede l'ente di gestione delle Aree Protette del Po e della Collina Torinese; vi è inoltre un Centro Visite. Il Centro Visite delle Vallere è dedicato alla flora ed alla biodiversità del parco. Mediante specifici allestimenti sono illustrati gli ambienti di lanca, di greto, di foresta, i fossili, il bosco ripariale e l'ontaneto. All'interno del Centro Visite esiste anche un'area proiezioni. Sono possibili attività educative all'aperto e di laboratori...