da Archivio storico Città di Torino
Nel 1814 un decreto reale riunisce in piazza Repubblica quasi tutti i mercati cittadini. Occorre attendere un secolo per vedere il completamento dei padiglioni che nel '900 occupano i quattro lobi intorno all'incrocio viario della piazza. Nel frattempo il mercato si dota di strutture precarie ma efficaci per i commerci (da notare le corsie pedonali pavimentate a grandi lastre).
La grande piazza, presa da nord, è in parte alberata, ma dominano le rotaie tramviarie e le strutture semifisse dei banchi di vendita.