Il mercato del vino @ Piazza Carlina (Carlo Emanuele II)

from Archivio storico Città di Torino

explore the map

Il mercato del vino

La piazza, pensata come luogo di rappresentanza della nuova nobiltà, in realtà funziona come polo di attività popolari: ospita il mercato del vino, ma anche della legna, del fieno e del carbone, per oltre due secoli, insieme al peso pubblico. Nella cultura urbana torinese la piazza Carlina ha assunto un ruolo importante, proprio legato alle sue molteplici attività di mercato. Così Goffredo Casalis, nel 1851: «..a quell'epoca (1678) vi si costruivano quattro tettoje, sotto alle quali dovean tenersi i mercati (..). Queste tettoje sono un vero ingombro alla piazza Carlina, la quale senza esse apparirebbe assai bella, essendo attorniata da eleganti palazzi.»

Nella veduta ottocentesca i bassi fabbricati legati all’attività commerciale del mercato tagliano le facciate nobili dei palazzi e della chiesa, rendendo l’insieme irriconoscibile rispetto al disegno originario, oggi restituito.

Events calendar:
Centri urbani

, , .

Share on:
short URL:

License