Icon of the Category "Special"Balòn Torino

Balòn

historical Turin flea market

The market takes plase near Porta Palazzo, in Borgo Dora district, and fills up the main streets of the neighborhood every Saturday morning when many stands set up thanks to which it has become famous. Connecting to the Porta Palazzo food market, it constitutes the largest European open-air market. On second Sunday of every month takes place the "Gran Balòn" where take part over 250 exhibitors including many antique shops in the area.

Information curated by:
Leon Chieppa, Marco Cavassa, Classe 3A PON - Avogadro (2015-2025)

Geographic coordinates:
45.0785° 7.6835°

Open AtlasFor

Media available

E' considerato il più storico ed il più famoso mercato delle pulci della città e, fondendosi con il mercato alimentare di Porta Palazzo, dà origine alla più grande area mercantile europea. Viene allestito ogni sabato dalle 7 alle 17 e ogni seconda domenica del mese prende vita il Gran Balon, superiore al primo per dimensioni e varietà di prodotti, a cui partecipano oltre 250 espositori tra cui numerosi negozi di antiquariato della zona.

Presentazione / Cosa si può trovare

Tra le bancarelle ed i negozi del Balon si possono trovare una grande quantità di prodotti: mobili antichi, vecchi giocattoli, vestiti ed accessori vintage, libri usati, dischi in vinile, ceramiche, prodotti di artigianato e tantissima altri articoli. Cercando pazientemente tra le varie bancarelle e gli espositori si possono trovare oggetti di un certo valore introvabili in commercio o oggetti di uso comune a prezzi davvero modici.

Storia / Le origini

Appendice del mercato "dei poveri"di Porta Palazzo ne costituiva una sorta di area di servizio dove confluivano tutti i carri e i mezzi di trasporto utilizzati all'epoca. Qui si potevano trovare locali di "dubbia moralità" che vendevano prevalentemente merce rubata a basso prezzo che attirava l'attenzione dei ceti meno abbienti. Con il passare del tempo si accrebbe sempre più il valore della merce che vi circolava e in numerosi accorrevano alla ricerca di piccoli tesori a basso prezzo nasc...

Eventi / Il Gran Balon

Il Gran Balon della domenica, fratello maggiore del Balon del sabato, si tiene la seconda domenica di ogni mese da oltre 30 anni. Dalle 8 alle 18, lungo le vie del borgo è un continuo via vai di coppie, anziani, mamme con le carrozzine alla ricerca dell'ultima occasione da accaparrarsi. Quello che sorprende di più di questa grande cantina all'aperto è la sua atmosfera vivace e multietnica. Artisti di strada e circensi animano l'atmosfera e le persone si godono il meritato riposo della domen...

Il Mercatino di Natale della Città di Torino è un appuntamento consolidato per celebrare le festività natalizie. Borgo Dora, quartiere conosciuto per i suoi mercati dell'antiquariato e dell'usato, si offre in quest'occasione come cornice per una tradizione italiana che rappresenta uno dei momenti più magici e suggestivi dell'anno: il Natale. Il Mercatino di Natale della Città di Torino viene ogni anno allestito nello splendido scenario del Cortile del Maglio e di piazza Borgo Dora, ospita dec...

Particolari / Inondazione del Balon

4 ottobre 1901, nelle primissime ore del mattino la Dora esonda, chiusa dal ponte ferroviario della stazione di Porta Dora, e riempie le zone basse del Balon.

Particolari / Pallone aerostatico

Dall'estate del 2012 in fronte dell'antico arsenale, tra la Dora il Balon, è stata posizionata una mongolfiera ancorata con un cavo di acciaio, che effettua voli turistici fino a 150 metri di altezza, dando la possibilità di godere di un vasto panorama sulla città e divenendo il nuovo simbolo del quartiere.

Particolari / Gli espositori

Il Balon richiama una clientela varia che passa dal collezionista di rarità al bisognoso. Gli espositori sono commercianti, artigiani, ma anche disoccupati, immigrati da paesi non europei, studenti, pensionati e chiunque abbia qualcosa i interessante da proporre alla clientela.

Particolari / La clientela

Qui è facile trovare chi rovista nei mucchi di abiti usati, chi cerca l'affare, la rarità, l'oggetto curioso che fino a poco prima stazionava impolverato e dimenticato in cantina e che al Balon sembra riacquistare vita. Gli stranieri hanno oramai acquisito un ruolo importante sia come venditori che come clienti. Le sculture dell'artigianato dell'Africa hanno il loro fascino ed attirano compratori soprattutto italiani in cerca dei sapori esotici

Structured Data

Wikidata has structured data about Balòn.
Wikidata logo

License

Share on

Permalink: