Premio Fare Paesaggio 2016
Lavoro di valorizzazione degli antichi vitigni e di recupero sostenibile dei terrazzamenti, anche dal punto di vista della divisione dei costi di produzione, e della tessitura derivante dagli antichi metodi di coltivazione della vite. Libera i terreni marginali dalla robinia e dall'ailanto ripristinando i muretti a secco: una buona pratica per la rifioritura del paesaggio. A cura dell'Associazione per la valorizzazione degli antichi vitigni della Valsugana.
Informazioni a cura di:
Staff Landscapefor (2016-2025)
Coordinate geografiche:
46.053622° 11.459534°
Tag:
#partecipazione, #fare-paesaggio, #2016.
Uno dei problemi che caratterizza questi antichi vigneti è la loro parcellizzazione: con gli anni si sono frazionate sempre più le proprietà. Vista l'esigua superficie a disposizione, non solo è faticoso coltivare tali vigneti, ma è anche diseconomico. L'associazione risolve questo problema, dando ai soci la possibilità di dividere i costi della produzione del vino dai quali si rientra vendendo il prodotto finito.