Icon of the Category "Rural"Borgo Cornalese Villastellone

Borgo Cornalese

A medieval agricultural village that grew up in the eighteenth century, self-sufficient and has remained little altered over the years

Borgo Cornalese is a property that includes the eighteenth-century Villa de Maistre, an ancient millenary borough and a mill of the '500 inserted in a unique natural setting in Italy.

Information curated by:
Giulietta De Luca, Staff Landscapefor (2016-2023)

Geographic coordinates:
44.906833° 7.730427°

Open AtlasFor

Tags:
#abitazione.

Media available

Borgo Cornalese visto dall'alto. E' possibile individuare le varie costruzioni che lo compongono, tra cui la maestosa Villa de Maistre e il mulino del 1500.

L'immagine permette di vedere dall'alto il Borgo, mettendo in luce le diverse costruzioni che lo compongono, tra cui la maestosa Villa de Maistre e il mulino del 1500.

Contesto / Una location unica

Isolato da elementi di disturbo, bloccato da una parte da autostrada e dall'altra dalla statale per Carmagnola il Borgo ha mantenuto le sue caratteristiche inalterate nel tempo.

I fabbricati ci parlano di un insediamento millenario, di costruzione fortificata a difesa del territorio, posto sull'Altopiano di Poirino; è stato individuato un primo insediamento, forse Templare, collocabile circa nell'anno 1000, attorno al quale si è sviluppato ed organizzato tutto il ricetto fortificato. Si rilevano ancora le tracce di un'antica torre quadrata, che quasi sicuramente era a difesa di una prima cinta di mura; poi troviamo una porzione di una torre rotonda, i cui ruderi son...

La ruota del mulino

Storia / Il mulino

Il mulino oggi

Architettura / Gli edifici

Il Borgo nelle varie parti che lo compongono: in fondo si scorgono il campanile della Chiesa e in primo piano Villa de Maistre fa la sua gloriosa apparizione

Architettura / Villa de Maistre

La villa, con la splendida magnolia in fiore che cresce all'interno del cortile.

Architettura / La chiesa

La Chiesa Beata Vergine dei Dolori venne costruita dall'architetto Brunati nel 1850 su commissione del Duca Eugenio Laval di Montmorency come chiesa di famiglia. Si tratta di un edificio dalle linee neoclassiche di pregevole fattura architettonica al cui interno è conservata una copia da Raffaello del XIX secolo. A Borgo Cornalese ha passato molto tempo anche Don Bosco, fondatore dell'ordine dei Salesiani.

A dicembre 2015 è stato presentato al Comune di Villastellone il progetto di ristrutturazione di “Borgo Cornalese”. L'intervento, pensato come un restauro filologico, prevede il recupero dei due complessi agricoli, da anni in completo stato di abbandono, riconvertendoli a residenze abitative con giardino e servizi condominiali.

Contestualmente al recupero delle strutture agricole il progetto prevede la riqualificazione del mulino di Borgo Cornalese. Al suo interno sono previste diverse funzioni tra cui la realizzazione di un'area museale didattica per rivalutare e riscoprire l'antica arte molitoria attraverso il restauro dei macchinari originali. Accanto all'attività didattica verrà affiancata la produzione di farine. La produzione di farine si unirà a quella dei prodotti agricoli. Si prevede poi di costruire un r...

Progetti / Percorsi e visite

Una cascina del Borgo

Il Borgo si presta come location di produzioni cinematografiche, eventi e raduni storici. Ha inoltre ospitato numerosi set di fiction tra cui: “Lo smemorato di Collegno” (2009), “Il sogno del Maratoneta” (2012), “La strada di casa” (2016)

Un raduno di macchine d'epoca nel suggestivo contesto di Borgo Cornalese.

Particolari / Il "Canalot"

A metà del viale di pioppi cipressini, che collega il Borgo con il Comune di Carignano, vi è un importante elemento di natura residuale nella piana coltivata; si tratta di una zona umida di forma allungata. Questo stagno si è certamente originato in tempi passati dalla divagazione del fiume e oggigiorno l'estensione della sua forma è molto variabile a seconda delle stagioni e della piovosità. Lo stagno ospita diverse specie animali tra cui rospi, raganelle, folaghe, gallinelle d'acqua ed al...

Arrivando dalla vicina Carignano, seguendo la strada per la località Tetti Faule, oltrepassando questa e arrivando su una strada sterrata, da percorrere unicamente a piedi o in bicicletta per godersi il paesaggio, si imbocca un lungo viale di enormi pioppi cipressini, che dritto dritto porta a Borgo Cornalese.

Learn more

Structured Data

Wikidata has structured data about Borgo Cornalese.
Wikidata logo

License

Share on

Permalink: