Nucleo di fondazione inscritto nella rete dei Borghi più Belli d'Italia
Piccolo centro ricostruito tra la fine del 1700 e metà 1800, per ospitare gli abitanti di un borgo antico franato da un versante vicino. La forma geometrica e l'ordine rigoroso dell'impianto evidenziano la tipologia delle città di fondazione, qui ancora murata
Informazioni a cura di:
Fondazione Landscapefor (2016-2025)
Coordinate geografiche:
43.081051° 13.491823°
Tag:
#borghi-piu-belli, #borgo, #operoso.
Intorno alla antica chiesa di Santa Maria del Piano gli edifici coevi della ricostruzione settecentesca. Nei dintorni due importanti ville rurali: Brancadoro e Vecchiotti.La comunità locale e il paesaggio risentono ancora degli effetti del grande campo di prigionia impiantato ai bordi del centro, che dalla prima guerra mondiale fino al 1955 ha mantenuto centinaia di stranieri e influenzato negativamente lo sviluppo locale.