Comune dell'alessandrino situato su un colle dell'Alto Monferrato che domina la valle del torrente Piota
Il comune comprende parte del Parco Regionale delle Capanne di Marcarolo.
Informazioni a cura di:
Isabella Rizzitano, Staff Landscapefor (2021-2025)
Coordinate geografiche:
44.6357° 8.7143°
Citata per la prima volta in un documento del 1184, nel corso del Trecento Lerma venne conquistata dai Paleologi del Monferrato, l'ultima dinastia a governare l'Impero bizantino. Nel XIII secolo fu possedimento di Genova, feudo di varie famiglie genovesi: i Malaspina, i Doria, i Grillo e, infine, gli Spinola dal XV al XVII secolo. Nel 1708 Lerma entrò a far parte dello Stato Sabaudo. Molte sono le versioni riguardanti l'origine del nome, dall'Herma, il primo nucleo del villaggio dell'antic...
Eretta probabilmente durante l'XI secolo, oggi la pieve è inglobata all'interno del cimitero. La struttura è probabilmente ciò che rimane del nucleo più antico denominato la Rondinaria, distrutto da Guglielmo del Monferrato nel 1166. La pieve si presenta in una forma semplice, con un tetto a doppia falda sostenuto da capriate a vista. In facciata si trova un affresco datato 1512 e raffigurante San Cristoforo. Il martire, portatore di Cristo, ha sulle spalle il Bambin Gesù e viene ricordat...