Il canale che non c'è più

Il canale di Torino nasceva al molino del Martinetto e conduceva parte dell'acqua proveniente dalla Pellerina verso la porta Susina, dove un partitore provvedeva a suddividerla all'interno dell'abitato. Nonostante la portata relativamente limitata, questa derivazione svolgeva importanti funzioni: già agli albori dell'Ottocento dava moto ad alcuni opifici. Sono la disposizione e il tipo degli edifici e il reticolo delle vie che consentono di intravedere, come in filigrana, il percorso del canale

Events calendar:
Centri urbani

, .

Share on:
short URL:

License