Premio Fare Paesaggio 2016
Ricerca progettuale sulle trasformazioni degli spazi marginali della mezza montagna. Si definisce un approccio metofdologico utile per la pianificazione paesaggistica, proponendo strategie e linee di azione per una possibile rivitalizzazione e rigenerazione di specifiche aree della Val di Cembra. Ricerca a cura di L. Zecchin per il Dipartimento di ingegneria civile ambientale e meccanica dell'Università di Trento.
Informazioni a cura di:
Staff Landscapefor (2016-2025)
Coordinate geografiche:
46.189457° 11.258411°
Tag:
#partecipazione, #premio, #fare-paesaggio, #2016.
Mappa della marginalità, che rappresenta gli ambiti delle valli e delle identità riportando più in scuro le situazioni di maggiore marginalità. E' evidente il contrasto tra la piana di Trento (in centro, chiara) e la Val di Cembra, secondaria e marginale a pochi chilometri a nordest dal fondovalle dell'Adige.
Le due mappe consentono il confrnto tra il 1856 e il 2010. In nero la parte boscata, che cresce in modo significativo.
Lo schema degli spazi marginali individua i contesti in cui inserire una strategia di riconnessione territoriale
Per ciascuna fascia di massima marginalità lo studio definisce indicazioni di metaprogetto coerenti con i criteri generali teorici della ricerca.