Il Circolo Amici del Fiume è un'associazione sportiva sul fiume Po.
Il Circolo contribuisce a preservare e tutelare il rapporto della città con il corso d'acqua che lo attraversa, ha come obiettivo principale la diffusione dello sport inteso soprattutto come occasione di aggregazione e momento significativo nella formazione e maturazione dei giovani. Le attività svolte comprendono attività agonistiche, iniziative propedeutiche e promozionali dedicate a tutti e per tutte le età.
Informazioni a cura di:
Fatima Elazhari, Matteo Bordino, nicolò marangoni, Staff Landscapefor (2018-2025)
Coordinate geografiche:
45.0596° 7.6945°
Indirizzo:
Corso Moncalieri, 18Tag:
#fiume, #ambiente, #sport, #flora, #alternanza-scuola-lavoro, #canottaggio.
Il circolo Amici Del Fiume è un'associazione sportiva dilettantistica con personalità giuridica, cioè senza scopo di lucro, è diretta dal presidente Mauro Crosio e altri 20 dirigenti, tutti atleti o ex atleti, presentandosi come "un punto di partenza per lo sport outdoor".
Il circolo è aperto per tutte le fasce di età, a partire da 9 anni fino ad 80 e più. La media annuale di soci iscritti è di 600 persone, di cui la maggioranza è composta da atleti di canoa e canottaggio. Si cerca di mantenere questo numero di soci stabile per garantire un ottimo servizio per tutti.
Il circolo "Amici del fiume" si è sviluppato grazie anche alle piattaforme social, in particolare il sito www.amicidelfiume.it ,che offre prevalentemente informazioni sui corsi e sulle attività, mentre la pagina Facebook "Amici Del Fiume" e il profilo Instagram sono utilizzati per la cronaca, gli eventi e i ritrovi.
I primi corsi di canoa e canottaggio sono riservati per i bambini dai 9 anni fino ai 14, con due lezioni settimanali. Per loro il circolo si propone come un centro di avviamento allo sport e per imparare a convivere con il fiume.
A partire dall'età di 14 anni, gli atleti possono intraprendere l'attività agonistica. Questo centro vanta la crescita di numerosi atleti di livello nazionale e internazionale, in alcuni casi con la partecipazione alle manifestazioni olimpiche.
Il circolo offre la possibilità a ragazzi e adulti di praticare canoa e canottaggio a livello amatoriale con corsi di un massimo di 8 persone ciascuno,con la finalità di "imparare ad essere autonomi sul fiume".
Il complesso è stato inaugurato nel 1929 da Umberto I, dedicato allo svago degli operai fiat, prendendo il nome di "Dopo-lavoro FIAT"
Scaduta la concessione della struttura alla FIAT, alcuni lavoratori che si sono appassionati a questa attività hanno fondato l'associazione "Amici del fiume"
Nel 2008, secondo la politica dell'associazione, è stata ampliata la struttura con campi da tennis.
L'associazione sta cercando di promuovere il progetto "VENTO", ovvero la realizzazione di un percorso fluviale sul Po, parallelamente a quello ciclabile, che colleghi Torino a Venezia attraverso la costruzione di banchine e attracchi lungo il letto del fiume, e che permetta di superare aree difficilmente attraversabili in canoa.
L'associazione Amici del fiume è protagonista di numerosi incontri con scuole elementari e medie attraverso i progetti "A scuola per sport" e "Gioca per sport" per promuovere l'attività fisica a partire dai più piccoli.
Nel periodo estivo il circolo offre numerose attività sportive, come il beach volley e l'allestimento di una terrazza per eventi, sempre con una particolare attenzione allo sport
Il circolo offre la possibilità di affittare i campi da tennis per chiunque voglia usufruirne, sia soci che non. Questa modalità è un'esclusiva di questa associazione e permette a tutti di praticare sport nel tempo libero.
Il circolo Amici del Fiume è un associazione sportiva di lettantistica senza scopo di lucro.