da wikiloc
Il ponte presenta caratteri stilistici romanici. La struttura è a schiena d’asino e poggia su quattro massicce arcate di ampiezza diseguale, in pietra di langa. In corrispondenza dei pilastri sono collocati dei blocchi triangolari, studiati appositamente per "tagliare" il flusso dell'acqua ed evitare inutili sbarramenti in caso di piene.
La fotografia mostra tre delle quattro arcate che compongono il ponte. Al termine della parte transitabile, sulla sinistra, è posizionata la cappelletta, ricostruita dopo il disastro del 1994.
Calendario eventi:
Centri urbani